
Il progetto
IOAP
IOAP – acronimo di Italian Open Access Platform – è una piattaforma multiservizio nata dalla partnership tra gli editori Poliniani e Al Segno di Fileta al fine di diffondere la filosofia e la prassi dell'Open Access nella ricerca italiana.
L'accesso libero ai prodotti della ricerca (digital, online, free) sta diventando imprescindibile a livello internazionale, modificando la filiera dell'editoria scientifica in tutto il mondo.
IOAP si propone di essere il punto di riferimento italiano di questo cambiando, offrendo non solo spazi, codici e licenze di pubblicazione in Open Access, ma tutta una serie di servizi che possano aiutare università, dipartimenti, società scientifiche, editori, enti di ricerca pubblici e privati alla transizione a questi nuovi standard.
Cosa offriamo
Agli enti di ricerca, pubblici o privati: (università, società scientifiche, dipartimenti, istituti di ricerca etc):
-
Pubblicazione in Open Access (d’ora in poi OA) di atti di congresso, divisi e organizzati per panel o sottosezioni, e muniti di ISBN e DOI.
-
Pubblicazione OA in collana scientifica di volumi miscellanei a partire da atti di convegno, muniti di ISBN e DOI.
-
Pubblicazione di prodotti di ricerca legati a formule di finanziamento che prevedano l’obbligo di OA, sempre muniti di ISBN e DOI.
-
Consulenza scientifica e amministrativa su procedure OA.
-
Editing e normalizzazione editoriale dei singoli documenti.
-
Richiesta di fondi di pubblicazione per OA integrativi a PRIN, ERC, H2020 etc.
Alle persone fisiche o gruppi di ricerca rappresentati da un direttore/curatore/responsabile):
-
Pubblicazione OA in collana scientifica di volumi miscellanei, muniti di ISBN e DOI.
-
Consulenza scientifica e amministrativa su procedure OA.
-
Editing e normalizzazione editoriale dei singoli documenti.
A editori terzi
-
Applicazione delle norme OA a riviste o collane, attive o cessate.
La responsabilità scientifica ed editoriale del progetto è di Antonello Fabio Caterino (Al Segno di Fileta) e Corrado Polini (Poliniani).
Offriamo
in particolare
La nostra offerta di soluzioni in Open Access prevede la pubblicazione dei prodotti della ricerca a più livelli, in funzione della natura del richiedente, della scelta delle licenze in funzione alla commercializzazione o al riuso, e alle strategie di finanziamento alla ricerca. Poiché la definizione dei vari livelli oscilla a seconda di paesi e istituzioni, segue un prospetto delle nostre definizioni dei singoli protocolli.
I livelli di OA da noi offerti sono:
Platinum Open Access: Il richiedente pubblica in modalità OA con licenza CC 4,0, impegnandosi a non richiedere contributo alcuno ai singoli autori. Sarà gratuita sia la consultazione che il libero download dell'opera. Il POA prevede inoltre la pubblicazione in formati diversi oltre il PDF, a seconda delle richieste, e l'assegnazione obbligatoria di un DOI. Il richiedente si impegna a chiedere ai singoli autori di inserire i singoli oggetti nei repository istituzionali e non, garantendo alto il livello di Green Open Access.
Gold Open Access: Il richiedente pubblica in modalità OA con licenza CC 4,0, impegnandosi a non chiedere contributo alcuno ai singoli autori. La consultazione sarà gratuita. Sarà possibile chiedere un contributo – o donazioni varie – per il download in uno specifico formato, ovvero per eventuali versioni a stampa connesse all'oggetto digitale. Sarà possibile richiedere un DOI.
Hybrid Open Access: Il richiedente pubblica secondo accordi presi con altri editori precedentemente, ma si impegna a rendere l'opera disponibile in Open Access, in rispetto della licenza CC 4-0 per non meno del 25%. Quanto concerne la sezione OA sarà condotto dagli editori Al Segno di Fileta e Poliniani, e dovrà essere normato da uno specifico protocollo d'intesa con l'editore terzo.